Le nostre responsabilità
Perseguiamo un obiettivo di creazione di valore, non solo in termini economici ma anche sociali ed ambientali. Ci impegniamo a fornire una buona performance finanziaria di lungo periodo e un contributo alla società in cui operiamo.
Vogliamo migliorare la qualità della vita delle persone, grazie soprattutto ad un’offerta di prodotti e servizi di alta qualità che soddisfino le esigenze di protezione dei nostri clienti. Ci sentiamo parte della comunità in cui operiamo e ci sforziamo di sostenerla attraverso diversi progetti. Siamo convinti che il nostro successo dipenda essenzialmente dalla qualità dei nostri collaboratori. Ci proponiamo quindi di migliorare il dialogo sociale sensibilizzando i nostri dipendenti sullo sviluppo dell’attività.
A questo proposito, a livello europeo e in conformità con una specifica direttiva europea, dal 1997 il Gruppo ha istituito un organismo appropriato per migliorare il dialogo con il Comitato aziendale europeo. Nel 2006 abbiamo inoltre adottato la Carta sociale europea per affrontare alcuni principi e obiettivi volti a rafforzare e promuovere la fiducia reciproca tra dirigenti e dipendenti ed un ambiente di lavoro positivo basato sul rispetto dei diritti dei lavoratori.
La nostra strategia di responsabilità d’impresa si basa sulle priorità commerciali del Gruppo e sui principi enunciati nel nostro Codice di condotta. Tiene conto anche delle esigenze e delle aspettative dei nostri partner chiave, che svolgono un ruolo importante per il continuo successo del Gruppo. La nostra strategia è presentata nella Carta degli impegni di sostenibilità. Questo documento è essenziale per la gestione delle principali questioni sociali, ambientali e di governance. Identifica inoltre le aree di azione su cui vogliamo concentrarci nei prossimi anni per raggiungere i nostri obiettivi commerciali e creare valore per i nostri partner.
Al fine di definire le priorità della nostra strategia di responsabilità d’impresa ed il contenuto della relazione sulla sostenibilità, abbiamo realizzato la nostra analisi di rilevanza conformemente alle Linee guida per il bilancio sulla sostenibilità GRI-G4.
Nell’ambito del nostro impegno in tema di responsabilità d’impresa, siamo firmatari delle seguenti iniziative delle Nazioni Unite:
- il Global Compact o “Global Compact” in inglese,
- i Principi per l’Investimento Responsabile o “Principles for Responsible Investments (PRI)” in inglese,
- e i Principi per l’Assicurazione Responsabile o “Principles for Sustainable Insurance (PSI)” in inglese.
> Per saperne di più sulla responsabilità d’impresa
Per soddisfare i requisiti del regolamento (UE) 2019/2088 "relativo all'informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari", cosiddetto "SFDR", al fine di armonizzare la pubblicazione e aumentare la trasparenza sull'integrazione dei fattori di sostenibilità e la considerazione degli effetti negativi, mettiamo a disposizione:
- Le politiche d'investimento di Generali Luxembourg in materia di sostenibilità (articoli 3 e 4 dell'SFDR)
- Le politiche di remunerazione di Generali Luxembourg in materia di sostenibilità (articolo 5 dell'SFDR)
- Rapporto Generali Vie 2022 (in risposta alle disposizioni dell'articolo 29 della Loi Energie Climat e alle disposizioni dell'articolo 4 del Regolamento (UE) 2019/2088)